sabato 24 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA AD

Apprendiamo con piacere che finalmente la nostra battaglia, perché anche in Valle d’Aosta si tenesse un Congresso sulle mozioni nazionali legate al futuro Partito Democratico, ha avuto successo. Anche i DS valdostani potranno quindi contribuire al dibattito sul destino futuro del nostro partito. Le mozioni specifiche per il congresso regionale vero e proprio verranno dunque presentate in un differente momento.
Area Democratica tiene a precisare che alla foga con cui alcuni dirigenti hanno aderito alla mozione Fassino, dovranno poi seguire comportamenti coerenti anche a livello regionale. Per essere più chiari: “Non basta firmare la mozione Fassino e poi dire che la Valle d’Aosta è una realtà particolare, per giustificare politiche e comportamenti a livello regionale contraddittori con lo spirito della mozione stessa.”
Infatti tale mozione presuppone il riconoscimento sostanziale che le profonde trasformazioni economiche e sociali in atto, rendano necessaria la nascita di un “Partito Democratico”. Una grande forza, che guidi una coalizione di centrosinistra larga, obiettivamente esposta a rischi di fragilità e distinzioni”, ma che darà solidità per contribuire a costruire una società fondata sul riconoscimento di pari diritti e pari opportunità per ogni persona. Una società in cui nessuno possa essere discriminato per il proprio orientamento sessuale, per le idee che esprime, per la fede che professa. Una società che scommetta sulle risorse femminili, colmando lo scarto enorme tra il patrimonio di sapere, di conoscenza, d’elaborazione, d’esperienze pratiche che le donne esprimono e il ruolo che a loro è riconosciuto nel lavoro, nelle professioni, nelle istituzioni culturali, nella politica”.
Area Democratica parteciperà con la sua vivacità al dibattito sulle mozioni nazionali e sarà presente con una sua mozione nel congresso regionale proprio per fare chiarezza sul percorso del Partito Democratico in Valle d’Aosta, che non può essere ridotto a una mera operazione elettoralistica in funzione delle regionali del 2008.

Nessun commento:

VOCI DALL"ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Area Democratica di Giorgio Bruscia
E' mio parere che sia giunta l'ora di formalizzare al nostro interno, una nuova sensibilità politica con nuovi principi che contrastino il formarsi di stravolgimenti, incomprensioni che ci allontanano dal retroterra culturale liberalsocialista che ci ha distinto e connotato. La composizione di questa Area Democratica tende a colmare alcune mancanze, ripensare le diverse amnesie, correggere le molte revisioni che il nostro partito e qui parlo di quello regionale, ha patito costantemente nel tempo. Ho deciso di non confidare più sui nostri riformisti al prosciutto. Noi crediamo negli azzeramenti e nelle successive ricostruzioni. Non vogliamo più sentir parlare di riforma se la parola significa spostare due virgole, purché tutto resti com'è. Ad esempio si è capaci di riformare la complicata situazione finanziaria del partito rendendo inamovibile e certo l’autofinanziamento, basandolo su regole certe, chiare, condivise e rispettate?

La passione politica è finita? di Raimondo Donzel
“I partiti di oggi sono macchine di potere e di clientela: scarsa conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente, idee, programmi pochi o vaghi, passione civile, zero.” Queste sono parole di E. Berlinguer. Sono passati 25 anni; ma come sono attuali. La questione morale resta il punto di partenza di ogni ragionamento. È lì a pungolare il nostro agire quotidiano. Per ritrovare un luogo vero di dibattito, alcuni compagni hanno deciso di costruire un’Area democratica. Contro i metodi improvvisati e/o autoritari l’Area democratica vuole che la politica possa tornare ad essere spazio collettivo di espressione autentica delle persone. Fassino promuove il riformismo. Ma ci sono due riformismi. Quello delle chiacchiere e quello dei fatti, che crea rotture e anche scontro sociale (perché attacca lobbies e privilegi). Per fare le riforme ci vuole coraggio (Blair, Zapatero). Di quale riformismo stiamo parlando in Valle d’Aosta?

Partecipazione e discussione della base di Gianfranceschi Paolo
Che siamo tutti democratici non vuol dire nulla, la Partecipazione, la discussione, la sintesi, fanno la democrazia. La nascita di un partito democratico, non è un evento che innalza i nostri cuori. Sopratutto se di questo futuro partito non sappiamo nulla, se non cronache minuziose e forse faziose che documentano la ricerca d’affannosi equilibri tra gruppi dirigenti che lo promuovono o l'ostacolano. Quindi per tutto ciò attenderei i tempi del dibattito nazionale perchè i tempi unici e compressi sono sempre troppo coercitivi. In attesa aderirò al progetto di Area Democratica, proposto dal compagno Donzel dove la "partecipazione" "discussione" e "sintesi" dei compagni della base saranno essenziali, per continuare a lottare, e credere nei valori della sinistra.

Torniamo al dialogo con la gente di Emilio Zambon
Nonostante quel che se ne dica, la logica delle mozioni del Congresso di Quart non è affatto superata. Infatti, mai come oggi, il dibattito politico all’interno del nostro partito è bloccato in uno sterile ostacolarsi tra i due schieramenti, con mezzi talvolta ai limiti delle regole. Questo non interessa, anzi infastidisce i nostri iscritti della Base, che mai come adesso si sentono poco rappresentati dal Partito e faticano a comprendere il suo Gruppo Dirigente. Per un Partito che fa dell’etica la propria bandiera e della presenza sul territorio la propria forza trainante, questo è grave e ci obbliga ad una preoccupata riflessione. Dobbiamo tornare al dialogo con la gente comune; devono tornare argomento centrale del nostro discutere i problemi dei Cittadini e del Territorio, solo così potremo uscirne con un Partito più forte, rinnovato, credibile, Democratico.